Mentre state navigando, appare all’improvviso un piccolo banner e, casualmente lo sfiorate solo per un attimo!
Basta questa semplice quanto innocente azione ad innescare il meccanismo perverso che vi abbonerà a vostra insaputa ad uno dei tanti servizi a pagamento (quasi sempre giochi) che delapiderà in breve tempo il vostro credito telefonico.
Anch’io mi sono imbattuto in questo meccanismo (o così sono stato portato a pensare)! Mentre ero intento a consultare l’ubicazione di una località di mio interesse; improvvisamente e senza che mi apparisse alcun banner (a meno che non fosse trasparente) o alcuna strana finestra, mi giunge un sms che mi avvisava della attivazione di un servizio a pagamento di ben 5 euro settimanali.
Notifica attivazione servizi a pagamento indesiderati. Fermo immediatamente tutte le attività che stavo svolgendo in quel momento e chiamo subito il 119 (servizio clienti Tim) per chiedere se nella mia linea fosse stato attivato quel servizio notificatomi. L’operatore però mi conferma che nella mia linea non è attivo alcun servizio se non quello relativo al mio piano tariffario (quindi era solo un sms che mi spingeva a telefonare ad uno di quei numeri: magari l’input di attivazione era proprio quello). Non contento però, chiedo di bloccare in modo cautelativo tutti i servizi a pagamento potenzialmente attivabili. Una domanda si genera automaticamente: come hanno fatto ad estrarre il mio numero?
Oltretutto pare che i soliti operatori abbiano già fatto cartello per reintrodurre dalla finestra il costo della ricarica……. Ricordiamoci che al di là di tutto loro (gli operatori) guadagnano anche dalle truffe, per cui….