Ogni volta che è necessario contrarre un mutuo o acquistare un immobile o un’auto, ci troviamo davanti a questi strani numeri.
Vediamo allora di comprenderne il significato.
Il (Tasso annuo nominale: tan appunto) è una percentuale che identifica il tasso di interesse che viene applicato ogni anno sul capitale oggetto del finanziamento.
DETTAGLI: In un mutuo a tasso variabile ad esempio, il Tan è composto dal parametro di riferimento (Euribor/tasso Bce) alla quale è necessario aggiungere lo spread, il guadagno della banca. In un mutuo a tasso fisso, il Tan è composto dall’Eurirs riferito alla durata del capitale oggetto del finanziamento alla quale è necessario lo spread. Più basso sarà il valore del Tan, più basse saranno le rate del mutuo (e quindi gli interessi che sarà necessario pagare).
Come calcolare Tan:
formula (C x I x T : 100)
C = Capitale
I = Interesse (Tan)
D = Durata del finanziamento
NOTA: Dato che Il Tan non comprende gli oneri cosidetti accessori (spese per la stipula di un finanziamento) diventa fondamentale sapere il valore del Taeg.
Cos’è il Taeg?
Il Taeg (Tasso annuo effettivo globale: taeg appunto) è il costo complessivo del finanziamento.
NOTA: Il Taeg invece, comprende gli oneri cosidetti accessori (spese per la stipula di un finanziamento) ad eccezione delle spese relative alle assicurazioni non obbligatorie per legge: le spese notarili e tutti gli altri costi non direttamente pertinenti con l’operazione di finanziamento. Gli oneri accessori sono così suddivisi:
le spese di istruttoria dell’istituto di credito;
il costo della perizia del tecnico della banca;
l’imposta sostitutiva;
le spese periodiche di incasso rata;
il costo per le singole comunicazioni periodiche;
le assicurazioni obbligatorie (polizza incendio);
le spese di mediazione creditizia da parte di una società di consulenza.
Come calcolare il Taeg:
Calcolare il Taeg è una operazione complessa e laboriosa.
Esempio:
Finanziamento di 100.000 euro con durata pari a 10 anni, con annesse spese di perizia ed istruttoria banca, pari ad esempio a 1.000 euro e un costo fisso di incasso rata mensile di due euro, il Taeg sarà dell’1,82%.
Complimenti! Un’informativa ben fatta e molto esuriete.
finalmente una spiegazione chiara e semplice