Supermercati ed allestimenti

La continua modifica della merce nei scaffali espositivi non è affatto casuale!

Tutta la disposizione di ciò che è presentato (reparti e scaffali espositivi) all’interno dei supermercati segue una logica ben precisa, anche tutto ciò che si trova vicino alle casse è appositamente studiato per catturare l’attenzione dei golosi e dei bimbi (cioccolata, gomme da masticare, caramelle, gadget e promozioni)

  • il pane si trova appena entrati a destra;
  • nelle vicinanze troviamo frutta e verdura;
  • di seguito troviamo i banchi frigo

Anche la distribuzione degli alimenti segue una procedura ben precisa: ad esempio la tipologia di alcuni alimenti primari (come i formati speciali o la versione integrale della pasta) che non sono particolarmente richiesti, vengono posti ad altezza d’uomo in modo da facilitarne la possibile scelta mentre quelli più diffusi vengono esposti negli ultimi scaffali in alto oppure in quelli più in basso (in modo da deviare la scelta verso quelli meno venduti). Anche la diffusione sonora (che molte volte non è affatto un’emittente radio qualsiasi ma una apposita diffusione curata dallo stesso centro commerciale) è predisposta per mettere di buon umore gli avventori ed invogliarli ad essere generosi nei loro acquisti.

Tutte queste strategie sono rappresentate da una parola sola: merchandising

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!